Regolarità turistica per auto e moto
(Storiche e Moderne)

"M Milia della Magna Grecia"
Durante l'evento si svolgerà :
Il Ritorno a casa del "Cavallino Rampante"



🚗🏍            PROGRAMMA UFFICIALE

REGOLARITÀ TURISTICA & CONCORSO DI ELEGANZA
M MILIA DELLA MAGNA GRECIA

📅 7 – 8 Dicembre 2025

Organizzatore: ASD Napoli Racing Show
Regolamento applicato: Regolamento Sportivo Nazionale ACI Italia (settore di riferimento).
Eventuali modifiche al programma e al regolamento saranno di esclusiva competenza della Direzione Gara.

✅ VETTURE E MOTO AMMESSE

  • Vetture e moto, storiche e moderne, accettate dall'Organizzatore e dal Direttore di Gara.

📅 PROGRAMMA (PROVVISORIO)

Domenica 7 Dicembre 2025

  • 09:00 – 10:00
    Verifiche tecniche e sportive delle vetture e moto sul Lungomare Caracciolo – Napoli
  • 10:00
    Partenza dal Lungomare Caracciolo verso il Circuito Internazionale di Cellole (CE)
  • 11:00 – 12:30
    Prove di regolarità e velocità sul circuito di Cellole
    • Degustazione di prodotti tipici locali
    • Regolarità: percorso da completare con precisione cronometrica secondo tempi imposti
    • Velocità: breve prova cronometrata per vetture storiche e moderne sportive, conforme regolamento ACI Sport
  • 12:30
    Partenza dal circuito verso il Real Sito di Carditello
  • 13:00 – 16:00
    Visita al Real Sito di Carditello
    • Incontro dedicato al cavallo Persano, simbolo delle Ferrari
    • Pranzo presso il Real Sito
  • 16:00
    Partenza dal Real Sito di Carditello verso Napoli
  • 18:00
    Sfilata delle vetture e moto presso il circuito urbano "Arena del Lungomare"
    • Selezione per il Concorso di Eleganza (storiche e moderne)
  • 20:30
    Cena offerta dagli organizzatori

Lunedì 8 Dicembre 2025

  • 09:00
    Visita facoltativa al Tesoro di San Gennaro
  • 10:30
    Degustazione in una storica pasticceria napoletana (babà, sfogliatelle e caffè tipico)
  • 11:30
    Finale del Concorso di Eleganza – auto e moto storiche e moderne
  • 12:30
    Sfilata dei vincitori nell'Arena del Lungomare
  • 13:00
    Cerimonia di premiazione davanti alle tribune dell'Arena del Lungomare

🏁 REGOLAMENTO PROVE

Prova di Regolarità

  • Precisione cronometrica obbligatoria
  • Penalità assegnate per ogni secondo di anticipo o ritardo

Prova di Velocità

  • Classifica stilata sul miglior tempo in un giro del circuito
  • Penalità per abbattimento coni o mancato rispetto delle traiettorie

💶 ISCRIZIONI E QUOTE

  • Iscrizioni aperte fino al 1° Novembre 2025

Quote di partecipazione:

  • Vettura (2 persone): € 1.300,00 + IVA
  • Moto (2 persone): € 500,00 + IVA

La quota comprende:
✔ Partecipazione all'evento
✔ Accesso alle prove di regolarità e velocità (Circuito di Cellole)
✔ Cena del 7 dicembre
✔ Pranzo del 7 e dell'8 dicembre
✔ Visita guidata al Tesoro di San Gennaro
✔ Kit partecipante + gadget ricordo dell'evento
✔ Partecipazione al Concorso di Eleganza
✔ Visita al Real Sito di Carditello (Dimora Reale, Scuderie, Parco, Ippodromo)

Pagamento tramite bonifico bancario (IBAN fornito dagli organizzatori).

🏆 PREMI

  • Trofei ai primi 4 classificati nella Regolarità Turistica
  • Trofei ai primi 4 classificati nella Prova di Velocità
  • Premi speciali per le vetture e moto vincitrici del Concorso di Eleganza

📌 Il presente programma potrà essere modificato o integrato dall'Organizzazione fino al briefing ufficiale dei partecipanti.

IL RITORNO A CASA DEL "CAVALLINO RAMPANTE"

La Storia

nel 1744 Carlo di Borbone promosse la Razza Governativa del cavallo Persano.
Il cavallo Persano fù allevato perchè era particolarmente forte e combattivo e per questo l' Asso dell'aviazione Italiana, Francesco Baracca, ne fece il suo simbolo, raffigurandolo sul suo aereoplano. Dopo la morte di Francesco Baracca la mamma, la Contessa Paolina, concesse questo simbolo ad Enzo Ferrari che nel 1947, lo rese emblema della sua Casa automobilistica. A Carditello i "cavalli motori" della Ferrari e i "cavalli Persani" si rincontrano in un abbraccio simbolico, tra storia e leggenda.

Francesco Baracca e la nascita del mito
Francesco Baracca (1888–1918), il più celebre asso dell'aviazione italiana nella Prima Guerra Mondiale con 34 vittorie aeree, portava sul suo aereo SPAD S.XIII un cavallino rampante nero.

Il 17 giugno 1923, dopo una vittoria al circuito del Savio, Enzo Ferrari ricevette in dono dalla madre di Baracca, la contessa Paolina, il cavallino rampante con le parole: "Ferrari, metta il mio Cavallino sulla sua macchina. Le porterà fortuna."

Ferrari lo adottò nel 1932 su un'Alfa Romeo 8C a Spa e lo rese poi simbolo ufficiale della Ferrari S.p.A. nel 1947.